Farmaci e guida

Farmaci e guida

Informazioni dal CRO per una guida sicura

Scarica la guida in formato PDF

Indice

<Qui sarà generato l’indice della pubblicazione>

Di quali farmaci si tratta?

Si tratta di:

  • Farmaci sedativi o ansiolitici, cioè farmaci calmanti o tranquillanti.
    • Li usiamo quando facciamo alcuni esami, ad esempio la gastroscopia o la colonscopia.
    • Li usiamo quando facciamo piccoli interventi ambulatoriali (ad esempio le biopsie) o di day surgery (ad esempio asportazione di cisti o tumori di piccole dimensioni).
    • Potrebbero anche esserti stati prescritti per conciliare il sonno o ridurre l’ansia.
  • Farmaci antidolorifici, come gli oppiacei e la cannabis.
    • Li prescriviamo per trattare il dolore. Contengono sostanze oppiacee (cioè la morfina o sostanze simili) o la cannabis.

Se hai dei dubbi sui farmaci che prendi, chiedi al tuo medico.

Che cosa provocano?

Alcuni degli effetti che potresti sperimentare usando questi farmaci sono delle modificazioni del tuo stato psicofisico, in particolare della tua attenzione e della tua capacità di reazione.
Questi effetti sono:

  • sonnolenza
  • capogiro
  • nausea
  • stanchezza
  • confusione
  • modificazioni della vista

Questi effetti potrebbero essere più intensi nei primi giorni di utilizzo quando il medico modifica il dosaggio del farmaco, di conseguenza le tue abilità di guida potrebbero essere ridotte.

che Cosa prevede il Codice della Strada?h1>
L’articolo 187 del Codice della Strada attualmente sanziona chi guida dopo avere assunto delle sostanze psicotrope tra le quali rientrano i sedativi, gli ansiolitici, gli oppiacei e i cannabinoidi.

Come mi comporto?

Se assumi regolarmente uno o più farmaci sopra menzionati puoi guidare solo se la Commissione Medica Locale della tua provincia ti ha autorizzato e non avverti uno o più effetti tra quelli sopra descritti. Se invece devi assumerli occasionalmente, ad esempio in preparazione o in seguito a degli esami clinici o degli interventi, non devi guidare. Ricordati di non bere alcolici quando prendi questi farmaci e di far attenzione ad altri farmaci che potrebbero modificare il tuo stato psicofisico (ad esempio alcuni farmaci per i sintomi dell’allergia e alcuni farmaci per la tosse, il raffreddore o i sintomi dell’influenza). Anche in questo caso evita di guidare se avverti uno o più effetti tra quelli sopra descritti.

Come viene valutato lo stato psicofisico sulla strada?

Non esiste una valutazione univocamente accettata dello stato psicofisico nel mondo legale e/o scientifico. È compito delle Forze dell’Ordine valutarlo sulla strada, richiedendo, qualora lo ritengano opportuno, una valutazione medica a completamento del loro verbale, ad esempio in caso di incidente con feriti gravi.

Come mi cautelo?

Se assumi in maniera continuativa uno o più farmaci precedentemente menzionati, per guidare devi avere ottenuto una valutazione positiva della Commissione Medica Locale della tua provincia.
Se fai uso abituale di questi farmaci, è inoltre opportuno che tu preveda nel Contratto RC (Responsabilità Civile) della tua auto la clausola di non rivalsa in caso di sanzioni per infrazioni dell’articolo 187 del Codice della Strada. Altrimenti, in caso d’incidente stradale da te causato sotto l’effetto di questi farmaci, la compagnia assicurativa potrebbe farsi rifondere a tue spese l’importo del danno esercitando il diritto di rivalsa.

Contatti

SOSD Medicina del Dolore Clinica e Sperimentale

dott. Luca Miceli
tel. 0434 659140

email: medicinadolore@cro.it


Gli autori dichiarano di non avere conflitti di interesse per questa pubblicazione.
Le informazioni riportate non sostituiscono il parere del medico.
Aggiornato ad Agosto 2025