Alterazioni delle unghie

Alterazioni delle unghie

Indicazioni in caso di onicopatia durante i trattamenti antitumorali

Scarica la guida in formato PDF
Sfoglia la guida

Indice

<Qui sarà generato l’indice della pubblicazione>

Che cos’è

L’onicopatia è un termine generico che indica un insieme di problematiche a carico delle unghie, tra le quali:

  • rallentamento e/o alterazione della crescita dell’unghia (onicodistrofia);
  • distacco e/o perdita dell’unghia (distacco all’estremità: onicolisi; distacco alla radice: onicomadesi);
  • ispessimento dell’unghia (ipercheratosi subungueale);
  • infiammazione della zona attorno all’unghia (paronichia);
  • infezioni fungine (onicomicosi) o batteriche (paronichia batterica), con o senza ascesso;
  • modificazioni del colore dell’unghia (cromonichia);
  • danneggiamento della lamina dell’unghia con aspetto opaco e ruvido (trachionichia) o con striature e fissurazioni (onicoressi e linee di Beau);
  • sanguinamenti sotto l’unghia (emorragie o ematomi subungueali).

Alcuni trattamenti antitumorali possono danneggiare o causare cambiamenti alle unghie. Questi cambiamenti possono insorgere da alcune settimane ad alcuni mesi dopo l’inizio del trattamento. Solitamente le unghie delle mani e dei piedi impiegano rispettivamente dai 6 ai 18 mesi per ricrescere totalmente. Il periodo di guarigione è, quindi, lungo e nella maggior parte dei casi le problematiche si risolvono completamente. In alcune persone la crescita potrebbe risultare anormale.

Perché non é da sottovalutare

L’onicopatia dovuta ai trattamenti antitumorali può comportare il danneggiamento delle unghie, con conseguente fragilità, dolore e aumento del rischio di infezioni. Questo può influire negativamente sullo svolgimento delle attività quotidiane, anche semplici, come vestirsi, scrivere e camminare. Per questo motivo l’onicopatia non rappresenta solamente un problema estetico ma è un disturbo da prevenire e gestire.

Cosa fare

  • Favorire l’idratazione di pelle e unghie, ad esempio applicando crema all’urea dal 5% al 10%, più volte al giorno.
  • Tenere le unghie pulite e curate.
  • Tagliare o, meglio di tutto, limare le unghie in modo che risultino corte, ma senza scoprire troppo l’iponichio. Se si limano le unghie, usare una lima usa e getta.
  • Curare l’igiene delle mani e dei piedi, asciugandoli sempre con attenzione, poiché un ambiente caldo-umido può favorire le infezioni.
  • Utilizzare guanti di cotone per le attività domestiche (indossarli, ad esempio, sotto i guanti in gomma per il lavaggio dei piatti, per le pulizie e per i lavori di giardinaggio).
  • Utilizzare calzini e guanti comodi (preferibilmente di cotone) e scarpe di misura appropriata, comode e che proteggano le dita, per limitare il più possibile i traumi.
  • Comunicare al proprio medico se si soffre di diabete, di malattie del cuore o dei vasi o di neuropatia periferica: queste condizioni potrebbero aumentare il rischio di rottura delle unghie o della pelle attorno alle unghie, aumentando il rischio di sanguinamento e di infezioni.
  • Consultare un podologo se necessario, ad esempio se l’unghia si solleva e ha bisogno di essere regolata..

Nel nostro Istituto nel caso di trattamento chemioterapico con taxani, in particolare sempre con il paclitaxel settimanale e a richiesta del medico oncologo anche con il docetaxel e il nab-paclitaxel, si effettua la “crioterapia” delle unghie delle dita delle mani e dei piedi. La crioterapia viene eseguita applicando sulle unghie dei sacchetti di ghiaccio monouso refrigerati a una temperatura che va dai -5°C ai +5°C, per tutta la durata dell’infusione.

Cosa evitare

  • Evitare gli urti.
  • Evitare il contatto prolungato con l’acqua.
  • Evitare di indossare guanti e calzini troppo aderenti o di tessuto non traspirante.
  • Evitare di indossare scarpe troppo strette e che non proteggano adeguatamente le dita del piede.
  • Evitare gli sfregamenti e le eccessive pressioni a carico delle unghie e delle cuticole.
  • Evitare il contatto diretto con detergenti, prodotti abrasivi o aggressivi.
  • Evitare di rosicchiare le unghie e le cuticole.

Trattamenti estetici e smalti

I trattamenti estetici, come l’applicazione dello smalto semipermanente o a base di gel o la ricostruzione artificiale delle unghie, non sono indicati. Modificano infatti la normale traspirazione delle unghie e causano danni alla lamina facendo crescere le unghie più sottili e fragili. Inoltre anche i solventi utilizzati per la loro rimozione danneggiano la lamina e la pelle circostante. Tutto questo può aumentare il rischio di infezioni.
è invece consigliabile utilizzare uno smalto per proteggere le unghie dall’esposizione solare. Una valida opzione è l’applicazione di smalti minerali rinforzanti, ad esempio lo smalto al silicio, preferibilmente di colore scuro, che va rimosso con un solvente privo di acetone, meno aggressivo.

Farmaci

  • Nel caso di micosi o di altri tipi di infezione il medico può prescrivere trattamenti mirati con farmaci ad azione locale (smalti o creme ad azione microbicida).
  • Nel caso di comparsa di segni o sintomi di infezione alle unghie o nella zona attorno alle unghie, possono essere consigliati dal medico o dal personale infermieristico pediluvi e maniluvi di pochi minuti con acqua e Amuchina, da eseguire una o due volte al giorno.

Integratori e altri prodotti

Molti integratori di uso comune per rafforzare e favorire la crescita delle unghie possono interferire con le terapie. Chiedere sempre al medico oncologo prima di prendere qualsiasi integratore o prodotto di erboristeria. Per i pazienti in cura al CRO, che fanno uso di integratori e prodotti di erboristeria, è possibile rivolgersi al Servizio di Vigilanza sui Farmaci dell’Istituto per verificare la loro compatibilità con i farmaci antitumorali o la propria malattia.

Attenzione

Contattare il medico se:

  • le unghie sanguinano o presentano segni o sintomi di infezione: gonfiore con sollevamento di una parte o di tutta l’unghia, dolore, fuoriuscita di liquido di colore giallo chiaro (siero) o di liquido denso di colore giallo o verdastro (pus), con odore sgradevole;li>
  • la temperatura corporea si alza sopra i 38°C;
  • i sintomi o i segni già presenti peggiorano.

Gli autori dichiarano di non avere conflitti di interesse per questa pubblicazione.
Le informazioni riportate non sostituiscono il parere del medico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *